Partecipare per sensibilizzare...
Il Progetto è stato accolto favorevolmente da molte scuole della provincia di Udine. Dalle scuole dell'infanzia alle secondarie di secondo grado, tutti gli alunni sono stati coinvolti nella creazione di un artefatto che rappresenta la loro visione delle tematiche del progetto Scuola Amica.
ITS G.G. Marinoni di Udine
Un progetto nato dal teatro e trasformato in un'esperienza unica a Napoli, in un ex carcere minorile adesso centro di aggregazione "Lo scugnizzo liberato"
Istituto Comprensivo Udine 3
Tanti progetti per un viaggio alla scoperta dei diritti dell'infanzia insieme anche ai genitori. L'uso consapevole della rete e l'incontro con lo scrittore Roberto Piumini, per citarne alcuni.
Istituto Comprensivo Buja
Un calendario per "Il Paese di Lilliput", il progetto "L'albero dei diritti dei bambini", "Buon viaggio Tarek", "Il Pesciolino di Ferro", "Il dramma della guerra e la cultura della pace", "Lo sfruttamento del lavoro minorile" e "Afghanistan"
Istituto Comprensivo di Codroipo
Dalla lettura alla discussione al brainstorming e alla creazione di un cartone animato e un gioco per conoscere il corpo, il comportamento, creare un orto, visitare un caseificio e un po' di Montessori.
Istituto Comprensivo di Faedis
Molti percorsi per coinvolgere, crescere e condividere insieme a volontari e alla comunità il nostro senso di inclusione e di cittadinanza.
Istituto Comprensivo di Martignacco
Un atelier didattico e una raccolta per la scuola di Misanapata (Perù), un orto a scuola e un po' di Costituzione che non guasta mai.
Istituto Comprensivo di Mortegliano e Castions di Strada
Un progetto distribuito in tutte le classi della Scuola Primaria di Lavariano dal titolo "Sto bene con me stesso e con gli altri" con molte attività prendendo spunto dalla "Mostra sui diritti dei Bambini"
Istituto Bonaldo Stringher di Udine
Per favorire una maggiore consapevolezza sulle tematiche della sostenibilità del cibo e della sana alimentazione ecco il "Menù Ricre(Attivo)"
Istituto Comprensivo Udine 6
Le nostre riflessioni e i nostri disegni al tempo del Covid per ricordarci che anche questo passerà, mentre le nuove scoperte, il goderci il nostro tempo in modo diverso e a suo modo anche piacevole, rimarrà per sempre dentro di noi, dentro i nostri cuori